Chi siamo - PalmaWeb

Vai ai contenuti

C H I   S I A M O

Il Liceo Artistico “Felice Palma” finalizza le sue attività e risorse alla formazione di persone capaci di creare valore nella società e di impegnarsi per il proprio e l’altrui benessere, in coerenza con il rispetto dei diritti umani universali; persegue tale finalità attraverso un percorso artistico e progettuale, considerando l’Arte, nei suoi molteplici aspetti, l’elemento massimamente formativo per la persona e per il cittadino libero.
Fotografia Liceo artistico Palma

II percorso didattico, nel corso del quinquennio, viene messo a punto tenendo conto delle peculiarità di ogni singolo alunno, cercando di valorizzarne sempre e in ogni caso le positività e mirando ad una formazione globale, che permetta un proficuo proseguimento degli studi nelle Università, Accademie di Belle Arti, ISIA, o specializzazioni post diploma, ma che consenta anche un avvicinamento al mondo del lavoro. Tutte le discipline sono finalizzate a sviluppare negli allievi la creatività personale, le capacità di gestire autonomamente un “iter progettuale” completo, l’acquisizione di una coscienza critica e di una metodologia operativa che consenta loro di incidere sulla propria realtà territoriale, nonché sulla propria formazione personale. La scuola trova così nella progettualità lo strumento più efficace per raggiungere i suoi obiettivi.

Presentazione multimediale delle tre sedi dell'Istituto di Istruzione Superiore "Artemisia Gentileschi" di Carrara (MS): Liceo Artistico "A. Gentileschi", Istituto Professionale per il Marmo "P. Tacca", Liceo Artistico "F. Palma".

Presentazione multimediale delle tre sedi (Liceo artistico "A. Gentileschi", Istituto professionale del Marmo "P. Tacca", Liceo artistico "F. Palma") dell'Istituto di Istruzione Superiore "Artemisia Gentileschi" di Carrara (MS)

La sede del Liceo Artistico “Felice Palma” è situata nel centro della città di Massa, nello storico palazzo in Piazza Palma, già sede dell’Istituto Statale d’Arte, dove lavori di ristrutturazione e messa a norma hanno consentito l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di un ascensore che rende l’edificio del tutto agibile. La sua centralità lo rende inoltre facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici urbani e extraurbani.

Al suo interno sono ospitati sia gli uffici di presidenza e di segreteria (solo in alcuni giorni stabiliti), sia aule di insegnamento e laboratori didattici: in particolare alcune aule di Progettazione ed altre dedicate allo svolgimento di attività a carattere artistico (discipline plastiche, pittoriche e musicali), il laboratorio di fotografia e il laboratorio di informatica, il laboratorio di musica.
Altri locali di rilievo sono: l’Aula magna, che ospita normalmente le attività collegiali della scuola (Collegi docenti, Assemblee degli studenti, ecc.), prestandosi anche ad attività di rappresentanza e rivolte ad un pubblico esterno, e la Biblioteca storica, pre¬ziosa per lo studio e la ricerca, fornita di numerosissimi e rari testi e riviste.
I laboratori specifici delle diverse sezioni di indirizzo (Marmo e Pietra, Restauro delle Opere Lapidee, Ebanisteria, Modellistica, Arte Muraria, Applicazioni Metalliche) si trovano nella vicina sede di via Angelini.

Torna ai contenuti