Curriculum vitae Simona Costantino - MusicaleWeb

Vai ai contenuti

COSTANTINO SIMONA

 Nata a Massa, insegna chitarra classica presso la Scuola Comunale di Musica dal 1987 e  dal 1988 svolge attività concertistica in duo col marito Roberto Masini nel duo chitarristico Masini-Costantino.

Per quel che riguarda gli studi accademici ha iniziato col M° Eugenio Becherucci internamente al Conservatorio di La Spezia per proseguire col M° F. Cucchi all'Istituto Musicale Pareggiato "P. Mascagni" di Livorno, dove si diploma con il vecchio ordinamento, l’attuale laurea in chitarra di secondo livello, unitamente alla maturità classica presso il liceo “P. Rossi” di Massa. Nel 2008 consegue una seconda laurea di secondo livello per la A77 di chitarra sempre presso l’Istituto “P.Mascagni” di Livorno.

Ottiene una borsa di studio per merito offerta dalla S.I.A.E. per partecipare come allieva effettiva ad un seminario di perfezionamento sulla musica contemporanea tenuto da Leo Brouwer e il primo premio al concorso P. Napoli di Livorno.

Si perfeziona seguendo numerose master classes con i Maestri Betho Davezac, Leo Brouwer e per due volte con il M° Oscar Ghiglia all'Accademia Musicale Chigiana di Siena, sia come solista che in duo, dove ottiene il Diploma di Merito per il duo chitarristico col marito, riservato ai migliori allievi. La sua attività  la porta appunto ad esibirsi prevalentemente in duo con il chitarrista Roberto Masini in Italia ed all'estero in collaborazione, oltre che con l’Associazione Musicale Massese, con prestigiose istituzioni  quali l'Orchestra Filarmonica di Stato "D.Lipatti" di Satu Mare (Romania) con cui esegue il Concerto di Villa-Lobos per chitarra sola e orchestra e concerti per due chitarre, l'Orchestra dell'Accademia "F. Liszt" di Debrecen (Ungheria), l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”, l'Ensemble Ricercare-Guitar Symphonietta di Firenze, orchestra di chitarre diretta da L. Brouwer con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive (RAI 1), concerti tra cui una tappa importante al Teatro Manzoni di Milano ed alla realizzazione di un CD edito dalla Giulia Records ottenendo consensi dalla critica. Ha collaborato inoltre con l’associazione"Il Bagatto" per il quale ha inciso, sia con brani solistici che in duo, la duplice raccolta di poesie e musica "Odi et amo" con musiche di Claudio Vaira ed altri autori contemporanei. Esecuzioni del duo sono state registrate da RAI 3 e, nell'estate 2002, hanno suonato in prima esecuzione assoluta il "Concerto per due chitarre ed orchestra" del compositore italiano Oliviero Lacagnina, appositamente scritto per loro. Nel novembre 2009 sono stati invitati dalla Fundaciòn Andres Segovia ad esibirsi al “XVIII Encuentro Internacional de guitarra Ciudad de Linares-Andres Segovia” in occasione delle celebrazioni del centenario della prima esecuzione pubblica del grande Maestro spagnolo. Loro esecuzioni sono state registrate da RAI 3 e dalla televisione spagnola e come duo sono stati membri delle giurie internazionali dei concorsi di chitarra “Mario Egido” presso Vilches (Spagna) e del “Dimitri Fampas International Guitar Competition” (Grecia).

Oltre alla attività concertistica ha un costante impegno in quella didattica: docente dal 1987 presso la Scuola Comunale di Musica di Massa e da alcuni anni presso l’ Istituto Comprensivo ad orientamento musicale “Don Milani” di Massa e nel'anno scolastico 2015-2016 anche al Liceo Musicale “F. Palma” di Massa.
Come Duo tengono corsi presso i Seminari di Musica Estivi del Comune di Massa e diversi loro allievi hanno superato esami o sono stati ammessi ai corsi di laurea di Conservatorio.
 
Simona Costantino suona una chitarra del liutaio fiorentino Andrea Tacchi.
Torna ai contenuti