Curriculum vitae Sergio Chierici - MusicaleWeb

Vai ai contenuti

CHIERICI SERGIO

Sergio Chierici, musicista spezzino, si è diplomato al Conservatorio in Pianoforte (Adriana Albertini), Organo e composizione organistica (Mario Verdicchio), musica e liturgia (Guido Pasini) e laureato in lettere con tesi in storia della musica (Carolyn Gianturco, Oscar Mischiati), con il massimo dei voti e la lode.

Si è perfezionato con docenti di fama internazionale in numerosi aspetti della teoria e della pratica musicale: tastiere antiche (Emilia Fadini), musica antica per organo (Luigi Ferdinando Tagliavini e altri concertisti internazionali), teoria musicale rinascimentale e barocca (Diego Fratelli), prassi esecutiva vocale pre-barocca (Dirk Snellings), pianoforte (Guido Agosti, Paul Badura-Skoda), tecnica pianistica (Carla Giudici), accompagnamento al pianoforte (Roberto Cognazzo), analisi musicale e altre discipline musicali. 

È stato premiato in concorsi internazionali di pianoforte e composizione.

Compositore, concertista in Italia e all’estero, docente di pianoforte, organo e composizione organistica, educazione musicale, è attualmente docente di Tecnologie musicali al Liceo Musicale di Massa. 

È componente della commissione diocesana di musica sacra della Spezia, ispettore onorario per la Soprintendenza di Lucca in merito agli organi storici di Lucca e Massa Carrara, e coordinatore nazionale per la redazione della scheda descrittiva ministeriale SMO-Organi, nonché componente del gruppo ristretto del comitato scientifico di redazione della scheda SM (Strumenti Musicali) presso l’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Mibac, Roma).

Dirige il gruppo vocale di musica medievale L’EsaEnsemble, la corale S. Bartolomeo di Ponzano Magra (SP) e, dal 2011, l’Unione Corale la Spezia. 

È cofondatore e organista del Baschenis Ensemble La Spezia, gruppo vocale-strumentale di musica antica. 

È autore di libri, saggi e articoli di argomento storico-musicale, nonché fondatore e membro del comitato scientifico della rivista Organi Liguri, ed è curatore di una collana di musicologia per la casa editrice Liber Iter. 

Ha tenuto corsi sulla catalogazione degli organi storici presso la Famio di Pistoia e l’Università degli studi di Pavia – Facoltà di Musicologia di Cremona; quest’ultima gli ha conferito il titolo accademico di “Cultore delle materie di Organologia musicale e di Conservazione e restauro degli strumenti musicali”. Sempre all’università, ha svolto anche seminari sull’organo portativo; su questo strumento svolge da anni studi specifici, in parte confluiti nel sito web www.portativo.it. 

È artista della EMA Records (Vinci, Firenze), presso la quale ha realizzato diversi album, sia di proprie composizioni che di musica antica; ha effettuato registrazioni con Tactus.

Per maggiori informazioni consultare il sito internet personale.
Torna ai contenuti