CARRIERI ALESSANDRO

Ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in “Strumenti a Percussione ad indirizzo orchestrale” nell’anno 2013 presso l’ Istituto di Alta Cultura Musicale “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M. Jonathan Faralli, con votazione 110 e lode
Ha conseguito il diploma relativo al Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale (A77) A.A. 2013-2014 presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” di La Spezia con votazione finale 92/100
Ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento di Strumenti a Percussione (TFA AI77) TFA – Tirocinio Formativo Attivo, Anno Accademico 2014/2015 svolto presso il Conservatorio di Musica “G. Puccini” di La Spezia e l’Istituto Conprensivo “Don Milani” di Massa con votazione finale 95/100 conseguito in data 18/06/2015.
Altri titoli di studio:
Qualifica Operatore Elettrico (Scuola media superiore 3° anno) IPSIA “S. Simoni” Castelnuovo di Garfagnana (Lu), A.S. 2007/2008 Votazione 96/100
Diploma di Maturità: Tecnico delle industrie elettriche, IPSIA “S. Simoni” Castelnuovo di Garfagnana (Lu), A.S. 2009/2010 Votazione 75/100
Attività artistica:
Tra le collaborazioni più importanti in ambito lirico-sinfonico possiamo citare:
- Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (Percussionista)
- “Filarmonica Arturo Toscanini” di Parma (Percussionista)
- Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino” (Percussionista)
- Teatro Lirico di Cagliari (Percussionista)
- Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento (Percussionista)
- Teatro “Carlo Felice” di Genova (Percussionista)
- Orchestra del Teatro Petruzzelli (Percussionista)
- Orchestra Regionale della Toscana (Timpanista)
- Orchestra Sinfonica di Roma (Percussionista)
- Orchestra "Città Lirica" (Percussionista, Timpanista)
- ”Orchestra Sinfonica di Sanremo” (Timpanista, Percussionista, Batterista)
- “Orchestra Giovanile Luigi Cherubini” (Percussionista)
- “Orchestra Giovanile Italiana” (Percussionista)
- Orchestre Jeunes De La Mediteraneè (Timpanista e Percussionista)
- Orchestra “Vincenzo Galilei” della Scuola di Musica di Fiesole (2003/2004 “Corso per Giovani Direttori d’Europa” m° Daniele Gatti, e gli anni successivi con i maestri Jorma Panula e Gabriele Ferro) (Timpanista - Percussionista)
- “Contempoartensamble” (Percussionista)
Nell’ambito delle suddette collaborazioni, tra i direttori più importanti ricordiamo: Yury Ahronovitch, Gianandrea Noseda, Gabriele Ferro, Isaac Karabtchevsky, Riccardo Muti, Elhiau Inbal, Jeffrey Tate, Maurizio Benini, Juraj Valcuha, Gustav Kuhn, Jonathan Webb, Daniel Oren, John Axelrod, Renato Palumbo, Marco Angius…
Tra i solisti più importanti possiamo citare collaborazioni con: Salvatore Accardo, Gidon Kremer, Lorenza Borrani, Giovanni Sollima, Pietro De Maria, Enrico Bronzi, Roberto Fabbriciani, Roberto Cappello, Salvatore Accardo, Dmitri Berlinsky…
Attivo anche come percussionista di musica contemporanea e soprattutto di musica pop, ha collaborato per il Centro Tempo Reale di Firenze e svolto concerti per la Biennale di Venezia. Tra le collaborazioni con orchestre sinfoniche e musicisti pop ha accompagnato gli Avion Travel ed Antonella Ruggiero. Collabora inoltre con l’ ”Ensemble Symphony Orchestra” con la quale ha avuto modo di accompagnare in concerto o in tour cantanti di musica pop come Sting, Riccardo Cocciante (sotto la direzione del m° Leonardo de Amicis), Francesco Renga, Morgan, Francesco De Gregori, Andrea Bocelli, Arisa, Daniele Silvestri, Mauro Ermanno Giovanardi, Alexia..
IDONEITÀ:
Vincitore della Borsa di Studio “Cesare Chiti” (Istituto Musicale “P. Mascagni” Livorno a.a. 2003/2004)
2004 Vincitore dell’audizione per l’ “International Orchestra Institute” di Attergau (sotto il patrocinio dei Wiener Philarmoniker) (Timpanista - Percussionista)
Concerti e Masterclass con il m° Kurt Prihoda
È risultato più volte vincitore dell’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana (con la quale ha svolto numerose produzioni in Italia ed all’estero), e nell’anno 2005 finalista per l’EUYO (European Union Youth Orchestra – Orchestra dei Giovani dell’Unione Europea)
2005 Vincitore dell’audizione per la “Mediterranean Youth Orchestra”
(Timpanista - Percussionista)
Tourneè in Francia e Spagna e Masterclass con il m° Gorge van Gucht
Primo premio al XV Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Cento” (Cento - Fe)
Primo premio al “ XV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Dino Caravita“ (Fusignano - Ra)
Idoneo all’ Audizione per professori d’orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino
2006 Idoneo alle audizioni presso il “Teatro Marrucino di Chieti” (Timpanista e Percussionista);
Idoneo all’audizione Corso di qualificazione per professori d’orchestra “Associazione Musicale Nuovi Orizzonti” (Timpanista e Percussionista);
2006 Idoneo all’audizione per l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino “Progetto Palcoscenico”, e parziale frequenza del corso di qualificazione.
2009 Vincitore dell’audizione per il ruolo di Percussionista della stagione 2010/2011 presso il “Teatro Lirico di Cagliari”
2009 “Segnalato”, audizione per Percussioni con obbligo di tutti gli strumenti a suono indeterminato a suono determinato e a suono determinato (a percussione diretta) esclusi i timpani, presso la Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma
2011 Idoneo selezione per percussioni “Orchestra J. Futura” – Trento
2012 Vincitore della Borsa di Studio “Rotary Club Mascagni Livorno”
2013 Secondo idoneo, audizione come Timpanista presso il Teatro Regio di Parma
2013 Idoneo selezione per percussionisti presso l’Orchestra dell’Arena di Verona
2015 Idoneo all’audizione per percussionisti presso la Filarmonica “A. Toscanini” di Parma
Attività didattica:
Ha svolto attività di insegnamento di strumenti a percussione presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mazzini” di Livorno, la Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana (LU); da dieci anni tiene i corsi di propedeutica e corsi base di strumento presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno.
Ha svolto incarichi di supplenza come docente di Educazione Musicale presso l’Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana (Lu), docente di Percussioni presso il Liceo Artistico “A. Passaglia” Lucca, docente di Educazione Musicale presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Da Vinci - Chelini” di Lucca
È docente di strumenti a percussione presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Milani” di Massa dall’anno scolastico 2010/2011.
Attualmente è inoltre docente di strumenti percussione presso il Liceo Musicale “F. Palma” di Massa (dove presta servizio dallo scorso anno scolastico), ed insegnante dei Corsi di Formazione Preaccademica presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “P. Mascagni” di Livorno.