Curriculum vitae Paolo Biancalana - MusicaleWeb

Vai ai contenuti

BIANCALANA PAOLO

Paolo Biancalana, nato a Viareggio nel 1962, si è diplomato in pianoforte nel 1984 sotto la guida del M° Alberto Dell’Arsina e in composizione nel 1988 con il M° Pietro Rigacci all’Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini di Lucca col massimo dei voti.

Ha partecipato al corso triennale di qualificazione professionale per direttori di coro, gestito dalla Fondazione “Guido D’Arezzo”, tenuto da R.Gabbiani, R.Clemencic, R. Pezzati, e al corso di formazione professionale per direttori d’orchestra tenuto a Pisa da P. Bellugi; ha inoltre studiato direzione d’orchestra col  M° F. Gallini presso la Civica Scuola di Musica di Milano e con il M° M. Balderi. Ha conseguito la Laurea specialistica in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del M° A. Pinzauti.

Con l’Associazione Corale Massese P. A. Guglielmi, di cui è direttore dal 1988, ha compiuto tournée in Cecoslovacchia, Polonia, Francia, Spagna, Ungheria e tenuto concerti in varie città d’Italia, realizzando anche diverse produzioni sinfonico-corali, tra le quali si segnalano alcune prime riprese in epoca contemporanea di brani di P. A. Guglielmi, musicista massese del 1700. Con il Coro e l’Orchestra da Camera ‘Guglielmi’ ha realizzato nel 2000 un CD per la casa Bongiovanni di Bologna con prime incisioni assolute di musiche di Guglielmi. Sempre di Guglielmi, ha diretto le prime riprese dell’opera buffa “Le Vicende d’amore” e dell’ intermezzo “Narcisso”, eseguito assieme all’intermezzo “L’Astrologo” di F.Gasparini.

Nel 2011 ha partecipato, come maestro del coro, alla prima incisione assoluta del “Germanico” di Haendel realizzata dall’Ensemble “Il Rossignolo” per la  Deutsche Harmonia Mundi.

In qualità di direttore dell’Orchestra dell’Associazione Musicale Massese ha affrontato programmi dedicati sia al repertorio barocco e classico che alla musica contemporanea, con la messa in scena, tra l’altro, di “The Prodigal Son” e “Mahagonny Songspiel” di K.Weill ponendo particolare attenzione al repertorio per ragazzi, con la rappresentazione del “Piccolo Spazzacamino” di B.Britten, ‘Un Tram chiamato Arlecchino’ di A.Tarabella, “la Teresina “di R.Hazon, “Brundibar” di H.Krasa, “Il Tamburo Magico” di M.Cattani.

Ha inoltre diretto, in Italia e all'estero, in programmi sinfonici ed operistici, l’Orchestra dell’Accademia “F.Liszt” di Debrecen, l’Orchestra Cajkovsky di Izhevsk (Russia) l’Orchestra del Teatro Lirico di Ceboksary (Russia) l’Orchestra della RadioTelevisione Moldava di Kisinev, l'Orchestra Filarmonica di stato di Plovdiv (Bulgaria) l’Orchestra Filarmonica di Stato di Shoumen (Bulgaria) l'Orchestra Filarmonica di Stato di Pazardijk (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Vidin (Bulgaria)  l'Orchestra da camera nazionale della Moldavia, l’Orchestra Filarmonica di Stato “D.Lipatti” di Satu Mare (Romania) l’Orchestra Filarmonica di stato di Botosani (Romania), l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Tirana, la Camerata Romanica di Cluj, L’Orchestra del Teatro Lirico di Cluj (Romania) l’Orchestra Filarmonica di Stato di Bacau (Romania), l’Orchestra Filarmonica di Stato di Ploiesti (Romania), l’Orchestra del Teatro lirico di Kharkov (Ucraina) l’Orchestra Sinfonica di Zoporohie (Ucraina) l’Orchestra Sinfonica di Dneprpetrosk (Ucraina) l’Orchestra Sinfonica di Donetsk (Ucraina) l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan, l’Orchestra da Camera “Accademia dei Solisti” del Kazakhstan, l’Orchestra Sinfonica di Baku (Azerbaijan) l’Orchestra Filarmonica di Banja Luka (Bosnia) l’Orchestra da Camera di Kiev, i New York Chamber Players, la Richmond County Orchestra, L’Orchestra Sinfonica dell’Università di Guanajuato (Messico) la Radom Chamber Orchestra (Polonia),  la Clark College Orchestra di Vancouver (USA) l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra d’archi ‘G.Cantelli’ di Milano, l’Orchestra Classica di Alessandria, l’Orchestra da Camera ‘G.Strehler’ di Milano, l’Orchestra da Camera C.A.Mussinelli di La Spezia, l’Orchestra da Camera “P.A.Guglielmi”, l’Orchestra Sinfonica ‘Città di Grosseto’, l’Orchestra GAMS ensemble di Firenze, l’Orchestra da camera “I solisti di Fiesole” l’Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo” l’Ensemble Guidantus di Parma, l’Orchestra Sinfonica di Massa-Carrara, l’Orchestra di Toscana Classica e l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Artes di Prato,  l’Orchestra Sinfolario della Provincia di Lecco, l’Orchestra Filarmonica di Banja Luka (Bosnia) e il Gruppo Vocale della Rosa; ha tenuto concerti in Romania, Russia, Ungheria, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Messico, Polonia, Kazakhstan, partecipando ad importanti manifestazioni, quali la stagione concertistica della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, il festival Lunatica, la Sagra Musicale Lucchese, la Stagione degli Amici della Musica di Milano, la Stagione da camera della Fondazione Cantelli di Milano.
Ha registrato in diretta a Bucarest per TVR (televisione nazionale romena) con l’orchestra della Jeunesses musicales romena.

Nel 2004, nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della morte del maestro, ha eseguito la Messa di Gloria di Puccini a Torre del Lago su invito del Festival Puccininiano e del Museo Puccini con l’Orchestra di Grosseto e i cori Guglielmi e San Nicola di Pisa.

È direttore artistico del Festival Sinfonico estivo promosso dal comune di Massa ed organizzato dall’Associazione Musicale Massese.

È titolare di Educazione musicale dal 1986 presso la S. M. Don Milani dove coordina il laboratorio musicale e le attività di assieme delle sezioni a indirizzo musicale fin dalla sua istituzione nel 2003; docente di armonia e musica d’assieme presso la Scuola Comunale di Massa è inoltre responsabile artistico dell’Associazione Orchestra Don Milani, che promuove l’attività dell’omonima orchestra giovanile, e docente di Teoria Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale Palma di Massa.
Torna ai contenuti